Muri di sostegno con Geobloc
Geobloc – Manufatto prefabbricato monoblocco in Serie Dichiarata n.12/2020-SD, dimensioni cm. 100x100x100 (Peso 1.730 Kg) in calcestruzzo vibrato di grande versatilità e sicurezza, fabbricato per adattarsi a moltissimi campi di applicazione. Certificato CAM
Realizzare… Muri di sostegno a secco a gravità, argini di fiumi, rampe di accesso per mezzi pesanti, barriere di drenaggio, muri di sostegno per la realizzazione di piazzole per cantieri anche in zone impervie, silos per inerti e per rifiuti solidi urbani ed industriali.
Contenere… Le massicciate delle linee ferroviarie, argini di fiumi, frane, pendii.
Proteggere… Le strutture interne di capannoni industriali nell’accumulo di materiali movimentati con mezzi meccanici, le pile dei ponti lungo i corsi d’acqua.
Consolidare… Frane anche pietrose, smottamenti del terreno e anche per effetto del sisma, strutture di ponti (anche provvisorie).
Questa tipologia di blocchi modulari in calcestruzzo risulta particolarmente indicato in caso di emergenza per alluvioni e frane.
SERVIZIO PRONTO CARICO
OLTRE 1.000 GEOBLOC IN PRONTA CONSEGNA PER GARANTIRE LA DISPONIBILIA’ IMMEDIATA DEL PRODOTTO ANCHE IN SITUAZIONI DI ESTREMA EMERGENZA CON SERVIZIO DI CONSEGNA NEI GIORNI FESTIVI E NELLE ORE NOTTURNE.
SERVIZIO NOLEGGIO GEOBLOC
Possibilità di noleggiare i Geobloc per realizzare zavorre ai palchi per concerti musicali e alle tribune provvisorie per eventi di spettacolo.
SUPPORTO TECNICO
GE0702_100x100x100 Scheda Tecnica
GE0702 100X100X100 Esempio Montaggio
GE0706_50x100x100 Scheda Tecnica
GE0706_50x100x100 Esempio Montaggio
Novità: Special vibro è in grado di fornire il FOGLIO DI CALCOLO per la verifica di muri di sostegno a gravità realizzati con Geobloc. Invia una richiesta a: info@specialvibro.it
CARATTERISTICHE TECNICHE
Il Geobloc presenta un doppio sistema di drenaggio: oltre alle scanalature rettangolari superiori e inferiori, vengono sfruttate anche la cavità cilindriche interne per convogliare le acque del terreno, allontanandole lateralmente attraverso i condotti circolari che si formano tra i blocchi di una fila.
In tal modo, risulta possibile ridurre quasi completamente la quantità di acqua che fuoriesce a valle del manufatto, migliorandone sia il comportamento statico che il risultato estetico.
Il Geobloc presenta un doppio sistema di drenaggio: oltre alle scanalature rettangolari superiori e inferiori sfrutta anche le cavità cilindriche interne per convogliare le acque del terreno, allontanandole lateralmente attraverso il condotto circolare che si forma tra i blocchi di una fila. In tale modo risulta possibile ridurre quasi completamente la quantità di acqua che fuoriesce a valle del manufatto.
Il Geobloc può essere posizionato in terreni di media o alta consistenza anche senza fondazione, mentre nel caso di terreni con basse capacità portanti è necessario il progetto di un’adeguata fondazione. Il Geobloc può essere usato anche in zona sismica, a condizione che nel calcolo dell’azione spingente venga considerato anche l’incremento di spinta dovuto alle azioni del sisma.
SISTEMA DI SOLLEVAMENTO GEOBLOC
Il gancio ad ancora può essere utilizzato con una semplice manovra per sollevare manufatti con peso max di 2.000 Kg e con foro per incastro gancio di Ø 7 cm. Progettato per sollevare con estrema semplicità e sicurezza il Geobloc durante le operazioni di scarico e messa in opera.
Il gancio ad ancora è certificato CE.